INVITO
Cari Amici,
Vi aspettiamo
numerosi alla nostra manifestazione natalizia di sensibilizzazione e di promozione
SERATA SPECIALE “ Per Non
Dimenticare Chernobyl”
con le “Stelline della
Solidarietà”
·
musica, video e…gli auguri più belli!
SABATO 15 DICEMBRE ORE 19.30
Presso JOLLY BAR PIZZERIA
Via Santa Maria – CERVETERI
“Vi
racconteremo e ci racconteranno” ….. l’ esperienza ed il nostro cammino con
tutti voi cari amici, Soci, Sponsor, Associazioni gemelline, Esperti, Amici della
stampa, Istituzioni, simpatizzanti….Insomma tutti coloro che ci hanno aiutato a
svolgere il nostro impegno di volontariato per questo progetto.
Graditi ospiti d’onore alcuni
amici in rappresentanza del C.E.U. Centro Ecologia Umana di Roma, l’associazione
che effettua l’accoglienza estiva nel mese di Luglio e che noi sosteniamo nel
loro progetto “Mai più Chernobyl”
Vi aspettiamo numerosi PREVIO CONFERMA al 327.3163503 oppure a scuolambiente@gmail.com entro e non oltre il 13 Dicembre 2012
Vi ringraziamo ed auguriamo Buone
Feste!!!

Lo scorso 26, il 29 e il 30 Ottobre, nell’ambito
delle attività previste per la preparazione della Settimana dell’Educazione
allo Sviluppo Sostenibile, alcune classi
della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Marina di Cerveteri” sono
state impegnate nella visita della Cantina Sociale del paese per imparare come
si producono l’olio e il vino.
E’ Autunno, la stagione della vendemmia e della
raccolta delle olive. I contadini portano i loro prodotti, olive e uva, alla
cantina per trasformarli in olio e vino, prodotti locali molto pregiati. I
bambini hanno scoperto che molti di loro diventano soci della cantina ricevendo
una parte del guadagno ottenuto dalla vendita del proprio vino e hanno la
possibilità di far produrre il proprio olio.
Accompagnati dagli operatori di Scuolambiente, le
classi sono arrivate alla Cantina Sociale di Cerveteri, dove sono state accolte
dagli operai del frantoio. Uno di loro ha subito illustrato loro le fasi del
ciclo produttivo dell’olio d’oliva, elencando le macchine utilizzate, mentre i
bambini ascoltavano, facevano domande, chiedevano chiarimenti, prendevano
appunti immaginando ciò che avrebbero visto. Gli operai della cantina sono
stati molto gentili e disponibili alle richieste dei bambini. La cosa più
divertente, ma anche più interessante, è stata quando, all’inizio del percorso,
le classi, a turno, sono state fatte salire sulla pesa per scoprire quale fosse
il peso di ciascuna di esse. L’operario che ha guidato le classi durante la
visita, ha mostrato dopo, una per una, tutte le macchine usate per produrre
l’olio, ripercorrendo tutte le fasi fino a quando non si ottiene l’olio che
viene poi imbottigliato.
La responsabile del progetto Scuolambiente del
territorio, Beatrice Cantieri, aveva promesso alle classi una piccola sorpresa:
infatti è stato offerto pane con olio appena fatto a tutti, alunni e maestre.
Era talmente buono da leccarsi i baffi, una merenda da re!
L’ultima tappa della visita didattica è stata nel
negozio della Cantina Sociale, dove si fa la vendita al dettaglio del vino e
dell’olio che le classi hanno visto produrre.
Le classi interessate dell’I. C. “Marina di
Cerveteri” ringraziano Scuolambiente e la Cantina Sociale di Cerveteri per aver
reso possibile questa uscita didattica in cui hanno imparato tante cose nuove
ed interessanti.
Gli
alunni e le maestre della IV B
Scuolambiente e Accademia Kronos, parola d’ordine:
SOSTENIBILITA’ A
SCUOLA E NEL COMPRENSORIO
In partenza dal
17 Novembre i progetti EcoLaboratori
con le Settimane
Europee per l’Ambiente
Le
due Associazioni, che da qualche anno operano in completa sinergia sul
territorio dell’Alto Lazio parteciperanno alle Settimane Unesco per le scuole
con due progetti. Il primo riguarda lo
sviluppo sostenibile con la tematica Madre Terra, nelle scuole elementari di
Cerenova , di Cerveteri e di Civitavecchia. Il progetto è incentrato sulla riscoperta delle tradizioni alimentari, la
specificità dei prodotti del territorio,
il prodotto ittico locale, un uso critico dell’acqua ed un’alimentazione più
genuina. “Il programma prevede un percorso esperienziale che passa dalla riscoperta dei fondamentali della nostra
“Dieta Mediterranea” alle tradizionali
Ricette della Nonna, e prevede un giro
“turistico” per i nostri mercati di frutta e verdura, per potersi rendere conto
della differenza tra i prodotti stagionali esposti dai produttori e di quelli
che si trovano al supermercato - spiega la Presidente di Scuolambiente Maria
Beatrice Cantieri – come sempre siamo riusciti a costruire una fitta rete di
collaborazioni con enti e associazioni del territorio, in particolare per questa iniziativa ci
avvarremo della collaborazione dell' Ass. culturale teatrale Il Sentiero
Di Oz, che propone il suo spettacolo “L’Appetito viene imparando, la Cantina Sociale di Cerveteri,
l'Agriturismo Casale del Castellaccio, il Centro sportivo La
Rosa Bianca, il Vivaio Top Garden e gli esperti, quali: Tommaso
Lopes Agronomo , Dott. Segnini
Nutrizionista, oltre che la
collaborazione del Comune di Cerveteri e
del Comune di Civitavecchia.
Nell’ambito della Settimana Europea Riduzione
Rifiuti S.E.R.R. per il progetto RIFIUTI & RICICLO, sono
coinvolti invece diversi Comuni (Oriolo Romano, Santa Marinella, Cerveteri, Ladispoli, Civitavecchia, Manziana) con diverse classi di differenti cicli
scolastici. Anche in questo caso sono presenti una serie di laboratori come
quello del Riciclo Creativo o La Regola
delle 4 R – Riusa, Ricicla, Ripara e Riduci volti alla sensibilizzazione sulla
tematica del “Rifiuto consapevole”, da realizzare in classe con gli esperti di Scuolambiente e di Accademia
Kronos. “Ringraziamo l’Associazione il Sentiero di Oz che proporrà il suo
mitico spettacolo “Riciclando si impara”, il Consorzio imballaggi Alluminio
(C.i.AL. ) per la fornitura dei materiali didattici specifici, le aziende locali appaltatrici del servizio nettezza
urbana e igiene ambientale nei comuni, per la fattiva collaborazione. Si ringrazia,
infine, le scuole aderenti ai percorsi
EcoLaboratori e gli enti locali che hanno accolto favorevolmente le nostre
proposte, i nostri esperti che si sono resi disponibili e la stampa per l'azione
di sostegno alla divulgazione” conclude
Beatrice Cantieri.
UFFICIO STAMPA SCUOLAMBIENTE – ACCADEMIA KRONOS
“Fermento e fantasia,
professionalità e dinamicità: ingredienti base delle proposte alle scuole.”
Riprende l’attività di Scuolambiente nelle scuole in tutto
il territorio dell’alto Lazio. “Anche quest’anno siamo riusciti a proporre,
grazie alla collaborazione con Accademia
Kronos, un pacchetto molto ricco e ampio” afferma la Presidente di
Scuolambiente Beatrice Cantieri “abbiamo progetti per ogni ordine di scuole e
su argomenti di grande attualità. Abbiamo cerato di diversificare l’offerta e
di costruire, come è nostra abitudine, una fitta rete di collaborazioni con le
associazioni attive nel nostro territorio”. Le proposte di Scuolambiente
infatti spaziano dal sito Archeologico di Castel Campanile al Castello di Santa
Severa, inla collaborazione con il GATC ed il Comitato cittadino per la tutela
del Castello di Santa Severa, da Torre
Flavia, con la Provincia di Roma, al progetto sulla Biodiversità.
“Parteciperemo inoltre, sempre con Accademia Kronos , alla Settimana
Europea per la Riduzione dei Rifiuti per
la quale ci potremo avvalere della collaborazione con il C.i.AL. (Consorzio Ricilico Alluminio) e alla
Settimana dell’Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile. In questo caso abbiamo
la collaborazione di numerosi partner come l’ Ass. Culturale “Il sentiero di
OZ” , l’Ass. Civilmente, la Cooperativa Cantina Sociale Cerveteri,l’ Agriturismo Casale del Castellaccio e la Confederazione
Italiana Agricoltori provinciale” conclude Beatrice Cantieri.
Moltissime le scuole coinvolte nelle varie progettazioni in un territorio sempre più vasto che va da Civitavecchia a Ladispoli, da Santa
Marinella a Cerveteri, fino ad arrivare ad Oriolo Romano e ad alcuni
comuni della Tuscia. Sempre sotto l’ègida ed il
patrocinio dei rispettivi comuni di operatività, ma soprattutto del
Presidente della Provincia di Roma On. Nicola Zingaretti, che ringraziamo per
averci rinnovato per il quinto anno consecutivo la sua fiducia.
SCUOLAMBIENTE SALUTA I PICCOLI OSPITI BIELORUSSI E RINGRAZIA TUTTI GLI AMICI

E grazie vorremmo dire a tutti coloro che si sono prodigati per rendere indimenticabile la giornata trascorsa con loro nel nostro territorio, lo scorso giovedì 12 Luglio. Dagli amici della stampa che ci seguono passo passo, diffondendo notizie ed aggiornamenti, agli amici volontari che prontamente corrono a dare il loro sostegno affettuoso ai piccoli ospiti, divertendosi con loro.
Soprattutto, vorremmo ringraziare: Serena, Giorgio, Andrea dello stabilimento SIX di Campodimare per la splendida accoglienza marina; poi, Laura, Claudio, Simona, Sonia, Antonella e Nonna Letizia, per l'ottima ospitalità "mangereccia" e non solo, al Centro La Rosa Bianca; inoltre, Lucia, Marco, Luciano. Roberto e Giulio, per le attività di divertimento e per le belle esperienze del pomeriggio; infine, gli amici di Profumo di Pane, Vivaio Top Garden, Eco Cartolibreria Cartelle, Gruppo Carrefour Candeloro, Artefarina, Lav. Eurosec 2001, Casa Oasi 2000. Grazie di cuore!
Al Nido dei Nonni , accompagnato dai "gemellini" dell'Assoc. A.V.O. con Annarita Pirisi e Rosaria Russi (ns. storica madrina), vada un ringraziamento specialissimo per essere sempre presenti alle nostre giornate per i bambini di CHERNOBYL. Una lode di rilievo meritano Francesco e Chiara Ussia, che, come sempre, hanno reso più frizzante la giornata, con la loro genuina e fresca amicizia per i coetanei bielorussi.
Poi, Domenica 15 Luglio c'è stata la grande festa del "saluto", organizzata dall'associazione C.E.U. presso la scuola media in zona EUR - Torrino, per augurare loro un buon viaggio ed un buon rientro nelle loro famiglie, con tanta allegria.
E' stata un'occasione bellissima per apprendere il loro progressi, felici di ballare, giocare e cantare insieme agli amici ...tutto in italiano!
Ecco .... alla festa Li abbiamo osservati attentamente: le loro facce serene e gioiose, i tanti sorrisi solari e divertiti... ebbene, per tutti noi, questo è il miglior ricordo che regalano ai nostri cuori.
Buona Fortuna piccoli amici!
DONACI IL TUO 5xmille
C.F. 91035610582


“Venti anni al servizio del territorio”
A SOSTEGNO DI SCUOLAMBIENTE
SE VUOI ESSERE VOLONTARIO DEL
PROGETTO SOLIDARIETÀ CHERNOBYL
SE VUOI DIVENTARE UN VOLONTARIO PER
L’AMBIENTE
SE VUOI ESSERE VOLONTARIO PER AMICI
DI TORRE FLAVIA
SE VUOI CONTRIBUIRE AI NOSTRI
PROGETTI COME SPONSOR
……………………………..……….ISCRIVITI.!
E’ APERTA LA CAMPAGNA ADESIONI A SCUOLAMBIENTE Legge 266/91
SONO PREVISTE QUOTE DIFFERENTI PER TIPOLOGIA DI ADESIONE
A PARTIRE…. da
€ 20.00
SOSTIENI IL NOSTRO
PROGETTO “Per Non Dimenicare Chernobyl”
IBAN – B.C.C. ROMA –
IT58M0832739030000000006777
ISCRIVENDOTI RICEVERAI IL KIT VENTENNALE CON UN
UTILE OMAGGIO
E POI POTRAI PRENOTARE:
La T –
SHIRT commemorativa del VENTENNALE a
soli € 10.00
Il DVD
“Un anno a Torre Flavia” di Paolo Gennari a soli € 10.00
prodotto da
Scuolambiente per il 15° Cerimoniale del M.N.R.
di Torre Flavia
in OMAGGIO il segnalibro-ricordo
“Auguri - 15° Torre Flavia”
CONSEGNA PREVIO
APPUNTAMENTO
Ricorda i contributi
alla nostra associazione sono detraibili ai fini fiscali, in quanto iscritta
all’Albo Regionale Volontariato Legge 266/91
SONO
ARRIVATI I NOSTRI PICCOLI AMICI BIELORUSSI
OSPITI DELL'ASSOCIAZIONE C.E.U. DI
ROMA EUR – TORRINO!!!
Progetto “MAI PIU’
CHERNOBYL”

SARANNO OSPITI DI SCUOLAMBIENTE:
" UNA GIORNATA PIENA DI SOLE E DI
SOLIDARIETA' "
GIOVEDI' 12 LUGLIO 2012
PROGRAMMA
ORE
9.00
ACCOGLIENZA
OSPITI ALLO STABILIMENTO SIX
Lungomare
dei navigatori etruschi, Campo di Mare - Cerveteri
Dalle ORE 13.00 Vi aspettiamo
PRANZO
E OSPITALITA' PRESSO IL CENTRO SPORTIVO LA ROSA BIANCA
Via
Casale del Ferraccio - Cerveteri
ORE
17.00
CERIMONIA
DI SALUTO E GRANDI APPLAUSI
POTETE VENIRE A
FESTEGGIARE CON NOI
QUOTA PRANZO € 15.00
Prenotazione obbligatoria x numero limitato posti
al: 327.3163503
entro MARTEDI' 10 LUGLIO
2012
OPPURE
POTETE
RAGGIUNGERCI ALLE 15.00
PER
GIOCARE CON I NOSTRI PICCOLI OSPITI
Potrete
ritirare un grazioso omaggio e
fare un'offerta per il Progetto Accoglienza
C.E.U.
GRAZIE MILLE !!!
SI RINGRAZIANO:
Eco-Cartolibreria
CARTELLE – Ladispoli e Vivaio TOP GARDEN – Cerveteri
Negozio “IL MODELLISTA”
di Roberto Emili


Se potessimo intervistare
tutti i bambini ed i ragazzi che quest’anno sono stati coinvolti nella
progettazione degli EcoLaboratori di Scuolambiente – Accademia Kronos, chissà
quanti racconti e quante emozioni potrebbero raccontarci. .
Dai percorsi per i più piccolini, rivolti alle
“4 A”del Progetto Ambiente, conclusi con la Festa di Primavera, nelle scuole
materne di Cerveteri, coinvolte dalla A dell’Albero e degli Animali, quali:
Montessori, Marieni e Sasso; oppure per la A dell’Agricoltura e
dell’Alimentazione con il Laboratorio del Pane presso LA ROSA BIANCA di
Cerveteri, per le scuole materne del
Tyrsenia di Cerveteri e del 3° Circolo didattico di Ladispoli. Per la Scuola
elementare di Cerenova, invece, è stata
determinante la giornata “A spasso col Padrone” con gli amici dell’Associazione
“CANE, AMORE E FANTASIA” con l’educatrice Lucilla Ronconi e gli amici della
Misericordia di S.Marinella, per il
Soccorso veterinario ASL RM/F, con l’ambulanza guidata da Giovanni Mossino. In
tutte queste iniziative nelle scuole è stata fatta la Raccolta Cibo per
l’adozione del Canile di Furbara e della Colonia Felina “Gli Aristogatti” del
Castello di S.Severa, lanciata già all’inizio dell’anno scolastico. Il materiale
raccolto è stato consegnato
ufficialmente il 16 maggio dalla 3B di Cerenova all ‘amica Cristina “gattara” responsabile dei mici del castello, che in questa occasione ha fatto una lezioncina davvero interessante.
Il punto d’arrivo del progetto Ambiente per la scuola primaria e
dell’infanzia nel comprensorio, è stato
lo spettacolo teatrale RICICLANDO S’IMPARA dell’Associazione “gemellina” Il
Sentiero di Oz, sia al 4° Circolo
didattico di Civitavecchia e sia alla
Scuola elementare di Marina di Cerveteri, come sempre riscuotendo successo
ed entusiasmo.
Intanto per il Progetto sulla Biodiversità, le scuole medie ed elementari di
Cerveteri, Ladispoli e Civitavecchia continuano il loro approfondimento sui
cambiamenti climatici presso il Centro Infea Di Accademia Kronos, accolti dal
Presidente Ennio La Malfa, e, a completamento delle giornate formative, effettueranno un’escursione alla Riserva Naturale del Lago
di Vico. Contemporaneamente procedono le visite guidate nel territorio, dopo l’escursione al sito archeologico di
Castel Campanile – Pizzo del Prete, per le classi dell’Istituto superiore
polivalente “Viale Adige” di Civitavecchia magistralmente condotta da Fabio Papi e
Valentina Asta del GATC,a Torre Flavia sono state accolte altre classi del 1°
Circolo Didattico Castellammare di Ladispoli, ricevute dal Referente dell’area protetta Corrado
Battisti, per una lezione didattica sull’inanellamento e sulla palude,
opportunamente aiutato dai suoi collaboratori: Carlo, Egidio e Narciso. Insomma, un anno dinamico ed interessante, che si concluderà con le consuete giornate di
premiazione delle scuole, secondo le date così stabilite: il prossimo 25 Maggio a Torre Flavia per la Campagna “VIVERE IL MARE “ di Accademia
Kronos, in collaborazione con la
Provincia di Roma; Sabato 26 Maggio, durante la Festa dell’Intercultura del 3°
Circolo Didattico Ladispoli, che si svolgerà presso la scuola materna del
Ghirlandaio, avverrà la premiazione di tutti gli Ecolaboratori dei plessi
Arcobaleno, La Spezia e Via Lazio, curati per le tematiche ambientali nel corso
dell’anno grazie alla preziosa collaborazione dell’Associazione Cerveteri
Solidale onlus con un raffronto costante con l’attuale situazione nel Sudan. In
questa giornata saranno raccolti fondi da destinare al Progetto “Water in the
world” per un pozzo d’acqua nel Sudan, lanciato all’inizio dell’anno
scolastico.
Ringraziamo tutti gli amici delle associazioni gemellate con noi, gli esperti
che ci hanno aiutato nel nostro cammino educativo annuale, in special modo: il Dott. Daniele Segnino,
Bruno Franconi di Azimuth e Daniele
Brugiotti di TreeStyle. I nostri solerti volontari per le scuole: Rosaria,
Elisa, Cristina, Alberto, Ewa, Paolo, Francesco ed i nostri “angeli custodi”
del Gruppo Comunale di Protezione Civile Cerveteri
Inoltre, i docenti ed i dirigenti scolastici che sempre
ci accolgono con favore ed interesse. Infine, ringraziamo i bambini ed i ragazzi, con i loro
sguardi curiosi e le loro domande attente e pertinenti, ci hanno fatto comprendere il loro entusiasmo
e la loro attenzione per tutto quanto da noi proposto. Concludiamo, sottolineando che è stato un anno intenso,
all’insegna delle conoscenze e delle esperienze nel comprensorio, come …. il
mitico “ Indiana Jones” .Un anno scolastico
che potremmo definire stimolante ed accattivante proprio come la A di
AVVENTURA…..l’avventura di costruire insieme il loro futuro! Bravi ragazzi,
complimenti e tanti cari auguri! UFFCIO
STAMPA SCUOLAMBIENTE – ACCADEMIA KRONOS
DESTINAZIONE DEL 5xmille
Anche quest’anno fai la tua buona azione!
Quale?
Sostieni la nostra associazione per il
Progetto Chernobyl 2012
Come?
Destina
il tuo 5 x mille per il Volontariato della nostra associazione
In che
modo?
Detrai
il 5 x mille dalla tua Dichiarazione dei redditi e indica il nostro
Codice Fiscale: 91035610582
nell’apposita
casella di destinazione, presente nei modelli della dichiarazione dei redditi:
IL
5 PER MILLE
Da
qualche anno uno strumento in più
per
aiutare i Bambini di Chernobyl
Non
è una tassa in più.
Sei tu che decidi a chi destinare il 5 per
mille.
È una quota di imposte a
cui lo Stato rinuncia per destinarla
alle organizzazioni
no-profit per sostenere le loro attività .
Anche la Legge Finanziaria prevede la possibilità di destinare
il 5 per mille delle tue
imposte.
Allora non ci pensare, donaci il tuo 5 per
mille!
Associazione
SCUOLAMBIENTE Legge 266/91
C.F. 91035610582
Ti Ringraziamo Per Questo Gesto E Ti Ricordiamo Che Un
Mondo Migliore E’ Possibile……. Noi Aiutiamo I Bambini Di Chernobyl !!!


“Venti anni al servizio del territorio”
A SOSTEGNO DI SCUOLAMBIENTE
SE VUOI DIVENTARE UN VOLONTARIO PER
L’AMBIENTE
SE VUOI ESSERE VOLONTARIO DEL
PROGETTO SOLIDARIETÀ CHERNOBYL
SE VUOI ESSERE VOLONTARIO PER AMICI
DI TORRE FLAVIA
SE VUOI CONTRIBUIRE AI NOSTRI
PROGETTI COME SPONSOR
SE VUOI FESTEGGIARE CON NOI IL
NOSTRO VENTENNALE
……………………………..……….ISCRIVITI.!
E’ APERTA LA CAMPAGNA ADESIONI A SCUOLAMBIENTE Legge 266/91
SONO PREVISTE QUOTE DIFFERENTI PER TIPOLOGIA DI ADESIONE
A PARTIRE…. da € 20.00
IBAN – B.C.C. ROMA –
IT58M0832739030000000006777
ISCRIVENDOTI RICEVERAI IL KIT VENTENNALE CON UN
UTILE OMAGGIO
E POI POTRAI PRENOTARE:
La T –
SHIRT commemorativa del VENTENNALE a soli € 10.00
Il DVD
“Un anno a Torre Flavia” a soli € 10.00
prodotto da Scuolambiente per il 15° Cerimoniale
del M.N.R. di Torre Flavia
CONSEGNA PREVIO APPUNTAMENTO
Ricorda i contributi
alla nostra associazione sono detraibili ai fini fiscali, in quanto iscritta
all’Albo Regionale Volontariato Legge 266/91
DONACI IL TUO 5xmille
C.F. 91035610582
GRAZIE MILLE !!
SIETE TUTTI INVITATI ALLA
NOSTRA FESTA IL PROSSIMO
9 GIUGNO ore 10.00 presso Polisportiva “LA ROSA BIANCA “
Via Casale del Ferraccio - Zona San Paolo/Boietto CERVETERI
INVITO
SPECIALE
“VENTENNALE
SCUOLAMBIENTE”
La nostra Associazione compie 20 anni di servizio al territorio ed
alla collettività, con progetti di Educazione Ambientale in tutte le scuole di
ogni ordine e grado del Comprensorio Litorale Roma Nord. L’educazione alla
solidarietà , mediante il progetto accoglienza “Per Non Dimenticare Chernobyl”
giunto al suo
14° anno di attuazione, ha reso possibile un periodo di vacanza
salutare per circa 500 bambini bielorussi;
gli ultimi anni a sostegno del progetto
“Mai più Chernobyl” del C.E.U. di Roma Eur - Torrino.
Con i suoi Volontari da sempre è stata attenta alla tutela
dell’ambiente ed alla salvaguardia delle aree protette, con particolare
attenzione,negli ultimi 12 anni, al
Monumento Naturale Regionale di Torre Flavia. I Beni Comuni ed il miglioramento
della qualità della vita sono stati obiettivi primari imprescindibili del
nostro operato.
SABATO 9 GIUGNO 2012 dalle
ore 10.30
Presso la Polisportiva LA
ROSA BIANCA
Via Casale del Ferraccio – CERVETERI
Zona San Paolo – Boietto
Sei invitato a festeggiare con noi questo importante
compleanno:
“Vi racconteremo e ci racconterete” la nostra esperienza ed il
nostro cammino con tutti voi cari amici, Soci, Sponsor, Associazioni gemelline,
Esperti, Amici della stampa, Istituzioni, simpatizzanti….Insomma tutti coloro
che ci hanno aiutato a svolgere il nostro ruolo di associazione di volontariato
sempre dalla parte dei cittadini e della nostra amata Terra.
Il Programma prevede tutta la giornata di attività ed iniziative
con: una PREMIAZIONE speciale per tutti,
una pausa pranzo alle ore 13.00 e
ripresa del Cerimoniale alle 15.00, una Mostra di “Scuolambiente c’era una
volta…” ed il Mercatino della Solidarietà per il Progetto Chernobyl 2012.
Sono previsti altri momenti speciali quali ad esempio: L’Angolo
dell’Associazionismo . L’Angolo dell’Artigianato – L’Angolo del Riciclo –
L’Angolo del Modellismo - L’Angolo
del “Gioco del tempo che fu….” –
L’Angolo della Poesia ….. e tanto altro ancora….tante sorprese tutte da
scoprire!!
VENITE A TROVARCI E RESTATE CON NOI…… ci darete la possibilità di
ringraziarVi per tutta la collaborazione data alla nostra associazione.
Vi aspettiamo
numerosi PREVIO CONFERMA al 327.3163503 oppure a scuolambiente@gmail.com entro e
non oltre il 2 Giugno 2012

“Un Appello per il nostro splendido territorio”
Nell’ultima settimana della campagna elettorale Scuolambiente è stata latrice di un plico, indirizzato a tutti i nove candidati sindaco ed alle loro coalizioni, consegnato presso i diversi comitati elettorali.
Il plico racchiudeva alcuni inviti, e precisamente: la richiesta da parte del CPRN Cerveteri - Comitato “Il diritto all’acqua di tutti” di impegnarsi ad aderire all’attuale “Campagna Nazionale per l’obbedienza civile” del Forum dei Movimenti dell’acqua, al fine di tradurre in fatti la vittoria referendaria; l’esortazione da parte di Accademia Kronos per la tutela della qualità del servizio idrico integrato, onde garantire la potabilità dell’acqua per tutti i cittadini; la sollecitazione alla risolutiva salvaguardia dell’Area Protetta di Torre Flavia da parte del Referente della Provincia di Roma, onde debellare vandalismi ed abusivismi per la parte concernente la territorialità del nostro comune. A ciò vogliamo ora aggiungere un nostro preciso richiamo ad un impegno serio, costante ed istituzionale a fianco dei cittadini per la risoluzione del “problema rifiuti”, difendendo veramente il territorio da tutte le ipotesi scellerate di discarica o inceneritore, anche attraverso l’attuazione definitiva della raccolta differenziata porta a porta spinta, la definizione dell’isola ecologica centrale e l’istituzione delle isole ecologiche periferiche nelle frazioni. A questo proposito, ricordiamo che dalla fine di questo mese a Cupinoro si potranno conferire esclusivamente i rifiuti differenziati.
Scuolambiente con la sua esperienza ventennale di volontariato si pone al di sopra delle parti, in difesa dell’ambiente, dei Beni Comuni e della salute dei cittadini, sottolineando come a volte, siano stati sottovalutati i reali pericoli di rovina ed inquinamento del nostro splendido paese.
Concludendo, aggiungiamo che sarebbe doveroso ed imprescindibile, da parte della compagine che dovesse arrivare a governare, destinare una precisa e opportuna attenzione verso le tematiche ambientali, auspicando strumenti decisionali, risolutivi per uno sviluppo sostenibile del territorio ed una migliore qualità della vita.
A SCUOLA DI STORIA A CASTEL CAMPANILE
G.A.T.C. - Gruppo Archeologico Territorio Cerite eScuolambiente
– Accademia Kronos,
insieme
per la valorizzazione dei beni archeologici e culturali,
mediante il percorso di Educazione al
Territorio,con le
scuole del Comprensorio Litorale Roma Nord.
Il
“Progetto Castel Campanile “, che da alcuni anni sta impegnando i volontari
dell’associazione ONLUS, Gruppo Archeologico del Territorio Cerite, con lo
studio del sito medievale, la valorizzazione, la divulgazione tramite visite
guidate, escursioni, e un’imminente pubblicazione, ha raggiunto un primo grande
obbiettivo:
la
1° escursione didattica sull’antico sito, aperta ai ragazzi delle scuole; in
questo caso le classi I B e II B Alberghiero e IA e IB Artistico, dell’ I.I.S.
di Viale Adige di Civitavecchia.
I
40 ragazzi, dopo una breve introduzione con pannelli didattici illustrati dalle
due guide G.A.T.C., presso il punto informativo
al Casale del Castellaccio, hanno potuto assaporare una gradita
colazione a base di crostate, torte artigianali e bibite, offerta dall’Azienda
biologica agricola-zootecnica Casale del Castellaccio, a scopo propiziatorio,
al modo degli etruschi, auspicando dato l’evento, la buona riuscita
dell’iniziativa .In seguito l’allegro gruppo, si è snodato lungo i sentieri di
visita del sito archeologico: il suggestivo Colombaio (un ambiente rupestre
adibito nel medioevo ad allevamento di volatili ), la Rocca, la visita ad una
delle 33 grotte abitazioni-stalle studiate e posizionate dall’ associazione, le
2 Torri perfettamente ancora conservate, i resti murari della chiesa
dell’abitato medievale e la collina oltre l’abitato, dove probabilmente sorgeva
la chiesa di San Lorenzo, appartenuta all’Ordine dei Cavalieri del Tempio.
Oltre
alle presenze archeologiche, i ragazzi hanno potuto osservare anche le realtà
agricole pastorali dell’azienda, con l’allevamento biologico di bovini, ovini e
i simpatici e mansueti “asinelli dell’Amiata” e ammirare la bellezza
paesaggistica del sito ricco di flora e fauna. Dalle tracce lasciate sul
terreno si è potuto scoprire la presenza dell’istrice e della volpe, si sono
fatti avvistamenti di aironi Cinerini e Guardabuoi, rapaci come la Poiana e il
Nibbio, il tutto in un’atmosfera primaverile tra le fioriture di Violette e
Pervinche.
Ma
i ragazzi, soprattutto hanno potuto “toccare con mano”, constatare,
individuare, dalla sommità della rupe abitativa del sito medievale, l’assurdità
del famigerato “Progetto Rifiuti”, che indica la collina di Pizzo del Prete
(distante da lì solo 200 metri) come una delle sedi di future discariche e
inceneritori.
Come
i “Mille”, i nostri “Quaranta” sono sbarcati a Castel Campanile, sotto
l’insegna della cultura e sotto la bandiera del sapere per proteggere.
I
40, hanno aperto la strada ad altre centinaia di ragazzi, bambini, studenti di
tutte le età, che faranno di questo meraviglioso luogo, uno dei siti
archeologici più visitati del nostro bellissimo territorio.
IL FUTURO E’ GIA’ INIZIATO A CASTEL CAMPANILEPER NON DIMENTICARE CERNOBYL

TORRE FLAVIA E LA SUA MAPPA DEL TESORO
L'escursione organizzata da Scuolambiente, associazione fiduciaria dell'area per l'educazione ambientale, in collaborazione con : G.E.C. Azimuth di Cerenova, Accademia kronos e Ass. TreeStyle, ha visto una buona partecipazione di cittadini, ma soprattutto di famiglie con bambini, da poco residenti nella nostra zona. L'appuntamento è stato presso l'ingresso nord a Campodimare - Cerveteri, denominato "Un'Aula VerdeBlu", in quanto adottato con un progetto delle classi EcoLaboratori di Scuolambiente nell'A.S. 2001/2001, a cui era stato dato questo titolo.
Dopo un breve saluto di accoglienza da parte di Scuolambiente, ai partecipanti è stato descritto sommariamente il percorso di attuazione del Monumento Naturale Regionale di Torre Flavia dagli anni 8o fino ad oggi. E' stata descritta la sua tipicità come ecosistema , è stato spiegato il motivo dell'escursione, rivolta volutamente a questa entrata, diversa dal Centro Visite di Ladispoli, ma non per questo meno bella o interessante.
Infine, nel descrivere la biodiversità del luogo è stata raccontata ai presenti la varietà delle specie di flora e fauna esistenti nel territorio, quale splendida ed unica Mappa del Tesoro,.... il tesoro di Torre Flavia.
La visita è stata condotta a termine dal Gruppo Azimuth, a cui è spettato il piacevole compito di premiare i partecipanti con l'attestato della giornata e l'omaggio ricordo dell'area: i segnalibro del 15° ed i poster delle specie presenti nelle aree protette della Provincia di Roma.
In questa occasione è stata installata ed inaugurata una "cassetta postale" a disposizione dei visitatori della zona, in cui potranno essere lasciati alcuni suggerimenti e comunicazioni, utili al miglioramento della fruizione di tutto il sentiero fino alle dune ed alla spiaggia.
Vogliamo ricordare che è disponibile il DVD "Un anno a Torre Flavia" prodotto da Scuolambiente e realizzato dal fotografo naturalista Paolo Gennari, previo prenotazione a scuolambiente@gmail.com, , la raccolta fondi sarà rivolta al nuovo progetto di adozione del nostro sentiero. Un grazie particolare a tutti i Volontari che hanno collaborato alla riuscita della giornata per la cultura.
Nessun commento:
Posta un commento